Annessa alla Biblioteca è la Scuola di Biblioteconomia, istituita da Pio XI nel novembre 1934. Vi si organizza
un corso annuale riservato a laureati.
Leggi Dettaglio...
Cura gli aspetti applicativi e funzionali dei sistemi automatizzati
Leggi Dettaglio...
Studia e applica le tecniche più idonee alla tutela, conservazione e restauro dei materiali
della Biblioteca, e cura gli ambienti in cui esso è conservato; provvede, secondo le direttive
dell'apposita Commissione, al restauro dei manoscritti, del materiale archivistico, delle stampe,
degli stampati e delle legature pregevoli della Biblioteca.
Leggi Dettaglio...
Provvede alla riproduzione, secondo le opportune tecniche, dei manoscritti, delle pubblicazioni, dei
cimeli e degli altri oggetti della Biblioteca sia per uso interno sia per conto degli studiosi; esegue le
richieste di riproduzione approvate dai Direttori dei Dipartimenti; allestisce e aggiorna i propri archivi
fotografici.
Leggi Dettaglio...
Si occupa della realizzazione delle pubblicazioni della Biblioteca, stabilite dall'apposita Commissione;
in particolare ne studia la realizzazione pratica, segue il lavoro di composizione tipografica, eventualmente
anche nelle forme di editoria informatica interna, cura la correzione delle bozze, cura l'aggiornamento del
catalogo delle pubblicazioni.
La Biblioteca concede eccezionalmente un numero
limitato di prestiti del materiale delle sue collezioni,
unicamente per iniziative a scopo scientifico o per importanti manifestazioni a carattere
culturale o religioso. Il Servizio Mostre porta ad attuazione le decisioni della Commissione Mostre;
cura la corrispondenza e i contatti con gli Enti che richiedono prestiti di opere della Biblioteca. Scarica il Regolamento per il prestito per mostre Leggi Dettaglio...
Cura il funzionamento, la manutenzione e lo sviluppo della strumentazione informatica di supporto alle
procedure biblioteconomiche e amministrative della Biblioteca.
Leggi Dettaglio...
Tutti i diritti riservati. I contenuti di questo sito sono protetti da copyright. Né il testo, né le immagini possono essere riprodotte, in alcuna forma, senza il permesso della Biblioteca Apostolica Vaticana, 00120, Città del Vaticano.