Il progetto (fase iniziale)

La Vaticana è una biblioteca che per più di 500 anni ha mantenuto il suo ruolo fondamentale: raccogliere, conservare e restaurare il patrimonio librario custodito per renderlo disponibile al pubblico. Il compito è stato difficile perché la consultazione degli antichi libri porta con sé anche il loro "consumo" e, con il passare del tempo, il pericolo di un loro deterioramento è diventato sempre maggiore. Tuttavia, l'apertura del patrimonio immenso della Vaticana agli studiosi di tutto il mondo costituisce uno degli obiettivi istituzionali fin dalla sua fondazione.

Proprio per rispettare questo suo ruolo e nell'intento di preservare anche per le generazioni future i suoi manoscritti, la Biblioteca ha dato avvio ad un progetto di "conservazione digitale a lungo termine" per fornire tutte le possibili garanzie di longevità del prodotto tecnologico realizzato e, contemporanemante, consentire la consultazione dei manoscritti ad un vastissimo numero di utenti nel mondo.

A rendere ancora più stimolante la realizzazione del progetto contribuisce il fatto che moltissimi manoscritti non sono ancora stati studiati in dettaglio e che solo il 20% delle collezioni è stato catalogato approfonditamente. Il progetto è stato preceduto da un lungo periodo di studio preliminare, nel quale sono state stabilite le linee guida da seguire durante le fasi di acquisizione ed è stato realizzato un TEST BED che consentisse il collaudo e la corretta progettazione di tutte le infrastrutture e delle risorse hardware e software necessarie
Le prime analisi e progettazione sono state svolte grazie alla collaborazione dei seguenti (i cui nominativi si riportano con le affiliazioni valevoli al tempo dell'inizio del progetto, 2010)

  • Luciano Ammenti
    Responsabile del Coordinamento dei Servizi Informatici
    Biblioteca Apostolica Vaticana
  • Daniele Lisci
    Centro Elaborazione Dati
    Biblioteca Apostolica Vaticana
  • Giuseppe Di Persio
    IAPS - Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale
    INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica
  • Francesco Gambino
    DB Seret S.r.l. - Rome (Italy)
  • Stefano Allegrezza
    Universitá degli Studi di Udine
  • Riccardo Smareglia
    Astronomer research Head of ICT office of INAF
  • IAU
    International Astronomical Union

Le analisi del periodo iniziale hanno messo in evidenza la singolarità dell´impresa e quindi l´impossibilità di godere di esperienze avute in simili progetti di :

CONSERVAZIONE DIGITALE A LUNGO TERMINE

In effetti, fino ad ora, nel mondo non sono note esperienze con archiviazioni di questa entità che abbiano raggiunto almeno 10 PETA BYTE di dati conservati con criteri di LTDP.

Il progetto si è avvalso della proficua collaborazione della IAU (International Astronomical Union) organizzazione che nel mondo cura lo standard FITS. I membri della IAU hanno messo a disposizione della Vaticana non solo l´enorme esperienza acquisita sul FITS, ma anche una estrema gentilezza e disponibilità nella risoluzione degli innumerevoli quesiti posti e nelle diverse soluzione consigliate.

SCHEMA DEL LONG TERM DIGITAL PRESERVATION REALIZZATO ALLA BAV




SICUREZZA DOVE LA STORIA VIVE


La procedura di acquisizione crea uno originale in formato digitale perché la filosofia della Biblioteca Vaticana è:
Toccare una volta il manoscritto per conservare e divulgare gratuitamente alle prossime generazioni questo patrimonio.



SCANNING


Nessuna usura dalla manipolazione copie originali


Contattaci

Campo obbligatorio
Inserire da 6 a 70 caratteri alfanumerici
Campo obbligatorio
Inserire da 6 a 70 caratteri alfanumerici
Campo obbligatorio
Inserire da 20 a 200 caratteri alfanumerici

Iscriviti alla newsletter

Campo obbligatorio
Inserire da 6 a 70 caratteri alfanumerici
Campo obbligatorio
Inserire da 6 a 70 caratteri alfanumerici


Contattaci

Questo sito utilizza i cookie. Alcuni di questi sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Per maggiori dettagli consulta le Cookie Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, cliccando sul bottone 'Accetto' o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all´uso dei cookie.