Sezione Sale e magazzini degli stampati

I depositi sono situati nei due lati del Cortile del Belvedere e gli scaffali si estendono per circa 50 chilometri; le monografie sono distribuite su 6 livelli dell'ala orientale, detta «Braccio di Giulio II», e i periodici su 3 piani all'interno del parallelo «Braccio di Pio IV». Il magazzino delle monografie fu ricavato, durante il pontificato di Pio XI (1922-1939), dalle antiche scuderie e da locali soprastanti; quello dei periodici, inaugurato nel 1971 e completamente ristrutturato nel 2010, fu ricavato da una galleria prima utilizzata come

Il personale della Sezione verifica periodicamente la presenza dei volumi e la loro corretta disposizione nelle sale di consultazione. In passato questa fondamentale operazione di controllo e riordino dei libri veniva effettuata attraverso lo schedario cartaceo topografico; da qualche anno la revisione avviene con l'ausilio delle applicazioni del «Progetto sicurezza»: un'antenna collegata a un computer rileva la presenza del libro e la sua corretta disposizione sullo scaffale attraverso la lettura di un microchip (che contiene alcune informazioni catalografiche dell'opera) all'interno di una etichetta applicata nel volume. Questo progetto, realizzato in stretta collaborazione con la Sezione Catalogo e con il Coordinamento dei Servizi informatici, permette il «Controllo elettronico del materiale librario» attraverso la tecnologia RFID (Radio Frequency IDentification, identificazione a radio frequenza) e consente di seguire lo spostamento dei libri nei vari ambienti della Biblioteca.

CONTATTI E RIFERIMENTI
- RESPONSABILE Dott.ssa Cecilia Giovanna Commare: contatta per email
- Telefono: +39/06698.79533
- UFFICIO: contatta per email