Organizzazione
Organizzazione del corso:
Il corso si svolge da ottobre a maggio di ogni anno e si articola nei seguenti insegnamenti:
- Bibliografia e documentazione
- Bibliologia
- Biblioteca digitale
- Il libro manoscritto antico, medievale e moderno
- Ordinamento generale e servizi di biblioteca
- Principi e metodi di conservazione e restauro del libro
- Storia delle biblioteche
- Teoria e tecnica della catalogazione e della classificazione
Lezioni:
Le lezioni si svolgono il lunedì dalle ore 9.00 alle ore 15.00 nei locali della Scuola, in via della Conciliazione, 1. È previsto un intervallo di 30 minuti fra la terza e la quarta ora (11:15-11:45) e un intervallo di un'ora per il pranzo (13:15-14:15). Le lezioni sono generalmente tenute in lingua italiana; la bibliografia dei singoli insegnamenti può comprendere testi in lingua diversa dall'italiano.
Esercitazioni:
Le esercitazioni si svolgono il lunedì con orario 15:00-17:30 e il martedì con orario 9:00-17:30; hanno luogo nell'aula della Scuola salvo diversa indicazione.
Conferenze e visite di studio:
Sono anche previste conferenze di argomento attinente, tenute da specialisti appositamente invitati. Tali conferenze si terranno sia il lunedì che il martedì mattina secondo il calendario comunicato agli allievi all'inizio dell'anno. Si tengono anche visite a enti e istituzioni significative per lo studio delle varie discipline.
Tirocini
I tirocini formativi obbligatori di 300 ore dovranno essere concordati con la segreteria e si terranno successivamente alla frequenza delle lezioni.
Frequenza:
È obbligatoria la frequenza alle lezioni, alle esercitazioni, alle conferenze e alle visite di studio. Non sono ammessi più di otto giorni di assenza, pena l'esclusione dal corso e l'interdizione a sostenere gli esami. Si raccomanda infine agli allievi la massima puntualità alle lezioni: non è consentito l'ingresso in aula dopo il loro inizio.
Esami e conseguimento del diploma:
Per conseguire il diploma gli allievi dovranno superare gli esami relativi ai singoli insegnamenti,
articolati in prove scritte e orali, che si svolgeranno al termine dell'anno in corso in due sessioni, a
giugno e settembre. È possibile sostenere la totalità degli esami in una sola sessione o ripartirli a
propria scelta, usufruendo al massimo di quattro sessioni consecutive. Tutti gli esami devono comunque
essere sostenuti entro due anni dall'iscrizione. Per il conseguimento del diploma è inoltre obbligatorio
aver svolto con esito positivo un tirocinio formativo di 300 ore successivo alla frequentazione delle
lezioni. L'elenco dei diplomati dell'anno viene esposto all'albo della scuola, pubblicato sul sito web
e stampato nel libretto dell'anno successivo.
Il diploma è riconosciuto dallo Stato Italiano a norma dell'art. 10, comma 2, dell'Accordo tra la Santa Sede e
la Repubblica Italiana del 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato Lateranense. Il diploma
è equipollente a quello rilasciato dalle scuole di specializzazione universitarie, per 120 cfu, nel settore
della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale secondo quanto stabilito dal Decreto
Ministeriale 31 gennaio 2006 del Ministero Italiano dell'Università e della Ricerca.
Accesso:
I locali della Scuola in via della Conciliazione, 1 sono extraterritoriali rispetto allo Stato Italiano e soggetti alle leggi della Città del Vaticano.
La tessera rilasciata dalla Scuola al momento dell'iscrizione è necessaria sia per essere ammessi alla Scuola che per ottenere la tessera di frequenza alle sale di consultazione della Biblioteca.
Chi desiderasse accedere alla Biblioteca Apostolica Vaticana, esclusivamente per motivi di studio attinenti al corso, dovrà presentarsi alla Segreteria della Biblioteca, con la tessera della Scuola.
CONTATTI E RIFERIMENTI
- contatta per email
- Telefono: +39/06698.79526
- Fax: +39/06698.79525