Ferie d’agosto
09/08/2021
Da venerdì 16 luglio scorso la Biblioteca Apostolica Vaticana ha chiuso i suoi battenti a studiosi e ricercatori per il consueto bimestre estivo. Due mesi di cui solo due settimane saranno di chiusura totale – esattamente dal 9 al 22 agosto –, mentre le altre sei sono dedicate ai lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Ogni biblioteca in quanto organismo vivente ha una sua fisiologia, e elemento essenziale di questa fisiologia è il “letargo” estivo: chiusi al mondo esterno, ci è finalmente possibile dedicarci a una serie di attività che la presenza di studiosi e di ospiti, ma anche l’ordinario train de vie renderebbero impossibile.
In questo mese sono, ad esempio, in corso la revisione dei fondi manoscritti: divisi a coppie, i membri del dipartimento e i relativi custodi stanno verificando che tutti i volumi siano presenti, ognuno al loro posto, in buone condizioni e con etichette chiare e corrette. Parallelamente i custodi degli stampati procedono a controllare la presenza e la collocazione dei volumi a stampa, nelle sale di lettura e nei depositi, tramite un apposito sistema di microchip, che, applicati su ogni volume, vengono rilevati da un apposito lettore.
In assenza di distrazioni esterne, nelle sale di studio vuote e silenziose, è infine più facile far avanzare i lavori di catalogazione e di studio del nostro patrimonio: la Biblioteca Vaticana, infatti, contempla nel suo organico una dozzina circa di studiosi e catalogatori interni il cui compito è quello di ordinare e far conoscere le nostre collezioni.
Se vorrete seguirci su Instagram, vi porteremo alla scoperta delle molteplici attività del nostro “letargo” estivo!