BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA 2020-2021
ACCESSO IN BIBLIOTECA
10 Settembre 2020
Le condizioni attuali per l'accesso in sicurezza ai servizi della Biblioteca saranno le seguenti fino al termine dell'emergenza sanitaria:
- L'orario di apertura sarà dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,45 alle ore 13,30.
- Per garantire il rispetto del distanziamento sociale gli studiosi saranno ammessi a numero chiuso per ogni giorno, previa prenotazione e autocertificazione di buone condizioni di salute.
- Nella raccolta delle prenotazioni sarà applicato l’ordine cronologico di ricezione delle richieste.
- Gli studiosi interessati dovranno compilare il modulo che si trova a questo link MODULO e inviarlo all’indirizzo ammissioni@vatlib.it.
- La prenotazione sarà da considerarsi confermata solo dopo aver ricevuto conferma via email da parte della Biblioteca; la Gendarmeria di Porta S. Anna verificherà le liste giornaliere degli studiosi previsti e non ammetterà coloro che non vi siano inclusi.
- Gli studiosi potranno accedere in Biblioteca solo se dotati di dispositivi di protezione individuali (mascherina, guanti), che dovranno indossare per tutto il tempo della loro presenza, e a condizione che mantengano le previste distanze di sicurezza, anche in base alle indicazioni date dal personale.
- Gli ascensori a disposizione degli studiosi possono essere utilizzati da una sola persona per volta.
- Gli ambienti della Biblioteca saranno regolarmente sanificati e saranno disponibili gel igienizzanti.
- Lo smaltimento dei dispositivi di protezione utilizzati andrà effettuato seguendo le indicazioni del personale e utilizzando gli appositi contenitori.
- Il bar interno sarà aperto ma l’accesso ai servizi sarà regolato in base agli afflussi.
- Il personale darà istruzioni sull’uso degli armadietti e sulla disposizione nelle Sale di studio ed è a disposizione per informazioni o assistenza.
- Coloro che provengono da località considerate a rischio dal Governo italiano (in particolare: Sardegna, Croazia, Grecia, Malta, Spagna, Romania e Bulgaria), devono ottemperare agli obblighi richiesti in termini di quarantena e diagnostiche previste e risultare, pertanto, in regola con le indicazioni vigenti che vengono fornite dal Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana: LINK.
- Coloro che, in seguito a diagnostica, dovessero successivamente risultare positivi al COVID-19, devono informare tempestivamente la Biblioteca.
- Coloro che non rispetteranno le prescrizioni saranno pregati di allontanarsi dalla Biblioteca.