Frequently Asked Questions
Iscrizioni:
- Quale titolo di studio occorre avere per richiedere l'iscrizione?
- Chi può scrivere la lettera di malleveria richiesta per l'iscrizione?
- Nella selezione si tiene conto della precedenza nell'arrivo delle domande d'iscrizione?
- La domanda di iscrizione può essere consegnata a mano?
- Si possono frequentare altri corsi contemporaneamente al Corso di Biblioteconomia?
Diploma:
- Il diploma è riconosciuto in Italia?
- Quale iter occorre seguire per il riconoscimento del diploma?
- A quale titolo dello Stato Italiano è equiparato il diploma?
- Il conseguimento del diploma dà la possibilità di essere assunti presso la Biblioteca Apostolica?
Varie:
- La tessera della Scuola di Biblioteconomia permette l'accesso alla Biblioteca Apostolica?
- Si possono prendere in prestito i libri della Scuola?
- Per l'iscrizione, a partire dall'a.a. 2000-2001, è richiesto il possesso della laurea o di titolo di studio equipollente. Tale titolo dovrà
essere posseduto al momento dell'iscrizione. La Scuola si riserva di valutare di volta in volta l'equipollenza dei titoli di studio presentati.
- La lettera può essere scritta da una persona autorevole che conosca effettivamente il candidato e possa illustrare le finalità che motivano
la frequenza al corso, facendosene garante al tempo stesso della serietà. Il mallevadore può essere, ma non necessariamente, un religioso,
un docente universitario o il datore di lavoro.
- No. La selezione tra tutte le domande di iscrizione avviene non prima del mese di giugno in modo da permettere a tutte le richieste di arrivare
a mezzo posta.
- La documentazione può essere consegnata a mano alla Segreteria della Scuola
(via della Conciliazione, 1 - lunedì 9:00-13:00, 15:00-17:00; martedì
9:00-13:00) oppure spedita in busta chiusa per raccomandata A/R al seguente
indirizzo: Scuola Vaticana di Biblioteconomia - Cortile del Belvedere -
00120 Città del Vaticano.
- Sì, a patto che venga rispettato l'obbligo di frequenza alla Scuola.
- Sì. Al termine del corso, dopo aver sostenuto gli esami prescritti, viene rilasciato un diploma riconosciuto dallo Stato Italiano a norma
dell'art. 10, comma 2, dell'Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana del 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato
Lateranense.
- Il diploma rilasciato da questa Scuola è riconosciuto dallo Stato Italiano a norma dell’Art. 10 comma 2 dell’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica italiana del 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense.
Per ottenere la legalizzazione è necessario recarsi, nell’ordine, presso:
SEGRETERIA DI STATO (Ufficio Vidimazioni)
Piazza S. Pietro (Porta di Bronzo) - Città del Vaticano (tel. 06-69884669/o6-69884839)
muniti di diploma e certificato di diploma. Il costo è di 10,00 euro;
AMBASCIATA D' ITALIA PRESSO LA SANTA SEDE
Via delle Belle Arti, 2 (tel. 06-3264881)
muniti di diploma e certificato di diploma. Si riceve su appuntamento.
- Il diploma biennale della scuola è equipollente a quello rilasciato dalle scuole di specializzazione universitarie, per 120 cfu, nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale 31 gennaio 2006 del Ministero italiano dell'Università e della Ricerca.
- Assolutamente no.
- Chi desiderasse accedere alla Biblioteca Apostolica Vaticana, esclusivamente per motivi di studio attinenti al Corso, dovrà presentarsi alla
Segreteria della Biblioteca, con la tessera della Scuola, nel mese di gennaio (lun.-ven. ore 9.00-12.00); otterrà una tessera della Biblioteca
valida per dieci ingressi, da utilizzare fra il 1° febbraio e il 31 maggio.
- No. Possono però essere consultati dagli allievi negli orari previsti per l'apertura della Scuola.