Iscrizione
INDICAZIONI GENERALI
La Scuola organizza, sotto la direzione del Prefetto mons. Cesare Pasini, un corso articolato nei seguenti insegnamenti: Bibliografia e reference; Bibliologia; Biblioteca digitale; Il libro manoscritto antico, medievale e moderno; Ordinamento generale e servizi di biblioteca; Principi e metodi di conservazione e restauro del libro; Storia delle biblioteche; Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione.
ORGANIZZAZIONE
Il corso si tiene da ottobre a maggio di lunedì e martedì e si articola in lezioni, esercitazioni, conferenze e visite di studio. Comprende inoltre un tirocinio formativo obbligatorio da svolgersi dopo il termine della frequenza alle lezioni. La frequenza è obbligatoria. Non sono previsti più di 8 giorni di assenza. Le lezioni sono generalmente tenute in lingua italiana; la bibliografia dei singoli esami potrà invece comprendere testi in lingua diversa. Per conseguire il diploma gli allievi dovranno superare gli esami relativi ai singoli insegnamenti, articolati in prove scritte e orali, che si svolgeranno al termine dell’anno in corso in due sessioni, a giugno e settembre. Per il rilascio del diploma è inoltre necessario aver completato con esito positivo il tirocinio formativo.
ISCRIZIONE
Alla Scuola, che è a numero chiuso di massimo 30 posti, sono ammessi allievi in possesso di titolo di studio non inferiore alla laurea specialistica/magistrale (o a laurea almeno quadriennale vecchio ordinamento) , oppure alla licenza canonica ovvero in possesso di altro titolo equipollente. Le richieste avanzate da quanti fossero in possesso della laurea triennale o del baccalaureato non verranno prese in considerazione. I requisiti richiesti per l’ammissione si intendono posseduti alla data di scadenza delle iscrizioni. La Scuola si riserva di verificare l’equipollenza dei titoli conseguiti in Italia e all’estero. L’ammissione, sottoposta al vaglio di una commissione interna che ha facoltà di valutare per titoli e colloqui, è stabilita per insindacabile giudizio della Direzione.
Le iscrizioni per l'anno accademico 2020-2021 si aprono il 15 febbraio 2020 e si chiudono il 15 maggio 2020, termine ultimo entro il quale dovranno pervenire le domande (farà fede il timbro postale).La tassa d’iscrizione per l’a.a. 2020-2021 è prevista in Euro 1800,00. Per l’ammissione occorre presentare:
- Modulo d’iscrizione debitamente compilato e sottoscritto in originale disponibile sul sito web della Scuola;
- Curriculum vitae con elenco di eventuali pubblicazioni;
- Lettera di presentazione rilasciata da una istituzione accademica, ecclesiastica, dal datore di lavoro o da persona autorevole;
- Fotocopia del titolo di studio (laurea o licenza canonica) e certificazione degli esami sostenuti;
- Fotocopia di un documento d’identità;
- Due fotografie formato tessera aggiornate.
- Lettera motivazionale contenuta in massimo 2000 battute.
La documentazione andrà consegnata alla Segreteria della Scuola (via della Conciliazione, 1) oppure spedita in busta chiusa per raccomandata A/R al seguente indirizzo:
-
Scuola Vaticana di Biblioteconomia
Cortile del Belvedere
00120 Città del Vaticano
CONTATTI E RIFERIMENTI
- Orario: lunedì e martedì ore 9:00-17:30
- contatta per email
- Telefono: +39/06698.79526